Treviso capitale del fumetto
tra fantasia e magiche letture

Venerdì 13 Giugno 2014 di Elena Filini - Sara De Vido
Treviso capitale del fumetto tra fantasia e magiche letture
TREVISO - Cartoons, teatro e fumetti. A Treviso lo spettacolo si declina in storie di fantasia e coraggio all'ombra di alberi magici o tra le pagine in bianco e nero. E mentre si attende per settembre il ritorno del TCBF (Treviso Comic Book Festival) che avrà quest'anno per protagonista il Portogallo, gli Alcuni cucinano storie a teatro e sullo schermo.



Il Parco degli Alberi Parlanti diventerà, fino alla fine di luglio, la scena per proiezioni di cartoons, musica e cabaret per adulti e ragazzi nel cartellone di “Estate al Parco 2014”. Si rinnova l'appuntamento con "Un posto all'ombra", 17. edizione del cartellone di teatro pomeridiano ogni mercoledì pomeriggio alle 17, offre alle famiglie i più divertenti allestimenti messi in scena in questi anni con i personaggi di Idea e le due coppie formate da Polpetta & Caramella e Fata Corolla e Fata Valeriana.



Tornano poi fino al 19 luglio, le Notti di magia con Maga Cornacchia che trasformeranno il parco in un grande palcoscenico diffuso a cielo aperto.

Gli appassionati di movie avranno anche due appuntamenti con il cinema, il 26 giugno ed il 3 luglio con i "Cuccioli", i fortunati cartoons prodotti dagli Alcuni. Infine, il Parco degli Alberi Parlanti propone una nuova rassegna estiva di musica e cabaret il mercoledì dalle 19 alle 23 accompagnato dalla degustazione di birre artigianali, per condurre lo spettatore in un percorso che coniuga musica e sapori, e la magia di un luogo speciale. La scelta delle birre è curata dall’associazione La Brasseria Veneta, che da anni promuove la cultura della birra artigiana.



Grande attesa e qualche anticipazione intanto per il Treviso Comic Book Festival, la manifestazione al suo undicesimo anno che dal 24 al 28 settembre riempirà la città di Treviso dell’arte del fumetto. La prima novità è il paese ospite nella Marca. Dopo Svezia, Nuova Zelanda e Danimarca, è la volta del Portogallo. Il Treviso Comic, promosso dall'associazione Fumetti in Tv, esplora dunque il fumetto di un Paese latino e proporrà le tavole dei suoi più promettenti artisti. Attesi poi i due super ospiti: il portoghese Joan Cornellà e l’italiano Giuseppe Camuncoli. Cornellà, classe 1981, ha uno stile inconfondibile, a metà tra il pop e il grottesco. Camuncoli, artista reggiano, classe 1975, è uno dei più talentuosi disegnatori italiani che hanno avuto successo negli USA. Tra gli esordienti ci sarà Bianca Bagnarelli.



Treviso Comic conferma per il 2014 la sua formula di successo: venti mostre di tavole originali per la città, una mostra mercato, 60 autori presenti dei quali 18 dall'estero, dodici workshop, lavori nelle scuole, iniziative ed eventi a cominciare dalla preview del 20 settembre. E i fumetti entreranno anche in carcere per la prima volta. Saranno 200 le vetrine disegnate dai fumettisti, nel progetto che coinvolge da qualche anno attivamente l’Ascom. La manifestazione si è caratterizzata negli anni per aver dato spazio a tante iniziative che hanno reso il fumetto un’arte fruibile a tutti e aperta ai giovani. È stato infatti lanciato il secondo concorso internazionale per fumetti esordienti.



"Siamo il festival diffuso di Treviso – spiegano gli organizzatori. – Abbraccia una rete di realtà che vanno dalle istituzioni culturali, alle gallerie, ai negozi, alle piazze. Si parla di Treviso come uno dei festival di fumetto più interessanti dal punto di vista culturale. L'anno scorso col budget è stata dura, fare il festival è stato un vero azzardo, ma il successo e il supporto di quanti hanno creduto in noi, ci ha dato l'energia per cercare nuovi sponsor e siamo certi che anche le istituzioni ci sosterranno". Ogni settimana, su facebook, l'annuncio di un nuovo ospite.





Ultimo aggiornamento: 19:25 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci