Giornata dello sport paralimpico in dieci
città e nelle zone terremotate dell'Emilia

Lunedì 8 Ottobre 2012
La partenza della maratona di Sant'Antonio di handbike
ROMA - Avvicinare i ragazzi disabili e le loro famiglie alle discipline atletiche, a conferma che lo sport e’ portatore di valori quali l’inclusione e l’integrazione. Questo l’obiettivo che si prefigge la 7. edizione della Giornata nazionale dello sport paralimpico, in programma giovedì prossimo 11 ottobre in contemporanea in ben dieci città italiane dove 30mila studenti avranno la possibilita’ di conoscere e praticare le discipline paralimpiche (tra cui atletica leggera, scherma, tiro con l’arco, calcio a cinque) in un momento di integrazione senza competizione.



«Questa giornata è un’ulteriore tappa importante della formazione capitanata da Luca Pancalli (presidente del Comitato Italiano paralimpico, ndr) che ha portato risultati straordinari non solo sotto l'aspetto sportivo, ma anche sotto quello mediatico e organizzativo. Quando ci sono dirigenti intelligenti, i risultati arrivano» ha spiegato il n. 1 del Coni, Gianni Petrucci, durante la presentazione dell’evento oggi nel Salone d’onore del Coni, in cui sono intervenuti tra gli altri anche il segretario generale del Coni, Raffaele Pagnozzi, l'assessore alla comunicazione del comune di Roma, Rosella Sensi, (ex presidente della Roma calcio) e il direttore progetti speciali di Sky Sport, Giovanni Bruno.



«Se tutto questo è stato possibile è anche perchè ho sempre avuto al mio fianco il sostegno del Coni. La squadra dello sport italiano è una e una sola – le parole di Pancalli nel corso della presentazione – Questa settima edizione si inserisce subito dopo i Giochi Paralimpici che sono stati straordinari per i colori azzurri e per un movimento fatto di campioni, ma soprattutto di progetti per dare risposte di pari opportunita’ al diritto allo sport».



«L'Italia a Londra ha vinto una 29. medaglia, forse la più bella, quella rappresentata dalle decine di mail di ragazze e ragazzi disabili che ci scrivono per chiedere come fare sport, ispirati ed entusiasmati dalle imprese dei nostri azzurri» ha aggiunto Pancalli prima di spiegare la scelta di inserire anche Mirandola, in provincia di Modena, tra le citta’ protagoniste dell'evento: «E’ importante per lanciare un messaggio di speranza nelle zone terremotate dell'Emilia Romagna, per accendere i riflettori sull'impiantistica sportiva (84 impianti, di cui 52 inagibili e 23 parzialmente agibili) e sulla ricostruzione fisica, ma soprattutto psicologica».



Saranno dunque 10 le piazze che giovedì ospiteranno l'edizione 2012 della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, il cui testimonial è il padovano Alex Zanardi, tornato da Londra con due ori e un argento nella disciplina dell’handbike: Assisi, Milano, Brindisi, Caserta, Mirandola (Modena), Pescara, Ragusa, Montevarchi, Roma e Cagliari. Un'ampia copertura televisiva dell’evento sarà offerta da Sky Sport 24 con collegamenti in diretta per tutta la durata della manifestazione, con inviati a Roma e Milano, e con contributi anche da Mirandola.
Ultimo aggiornamento: 15:54