Neve e sole, torna la voglia di sci
Ecco i prezzi e tutte le novità

Giovedì 5 Dicembre 2013 di Ugo Pollesel
Da domani aprono i comprensori delle Dolomiti

BELLUNO - Meglio di così, forse, non poteva davvero partire. Prima l’abbondante nevicata, poi l’ondata di gelo di questi giorni, accompagnata dal sole.

Le Dolomiti, e non solo, hanno fatto così il pieno di neve, naturale e programmata, e da domani apriranno tutti i comprensori sciistici delle Dolomiti. Quelli della pedemontana veneta e friulana lo faranno prima di Natale, ma senza particolari problemi. E il pienone fatto registrare domenica scorsa sulle piste aperte ha confermato le previsioni ottimistiche sulla stagione: dopo anni di lacrime e sangue, insomma, sarebbe tornata la voglia di sci. I prezzi sono rimasti all’incirca quelli dell’anno scorso, al massimo con qualche ritocco, e non mancano le novità.

La linea, come sempre, la detta il Dolomiti Superski, il più grande comprensorio sciistico del mondo, che da Bolzano e Trento arriva fino a Belluno. Comprendendo, oltre alle località trentine e sudtirolesi, anche Cortina, Falcade-San Pellegrino, Arabba-Marmolada, Civetta e Padola-Alta Pusteria. Da anni gli investimenti non sono più concentrati su nuovi impianti o piste, quanto sul miglioramento dell’esistente. E allora cabine sempre più comode e di design, a volte con sedili riscaldati, mentre c’è chi è arrivato addirittura a offrire in funivia il wi-fi gratuito, come nel caso di Plan de Corones.

Per non parlare dei nuovi cannoni a alta pressione, capaci di innevare in 48 ore una intera pista non appena arriva il freddo, quasi senza l’intervento umano. Con gatti sempre più potenti che fresano e rigenerano enormi quantità di neve in poche ore.

Un esempio per tutti: la nuova cabinovia della Dantercepies, che da Selva sale al passo Gardena. Stazioni di arrivo, partenza e intermedia avveniristiche, in vetro, acciaio e legno ma perfettamente inserite nell’ambiente dolomitico, con cabine più grandi che probabilmente elimineranno le code che finora si era costretti a fare in alta stagione. Gigantesco l’investimento, che da solo dà un’idea di cosa voglia dire sci oggi. Quando verrà inaugurata, il 20 dicembre, la società impianti gardenese staccherà un assegno di 33 milioni di euro!

Per venire alle cose di cosa nostra, le novità maggiori si hanno ad Arabba. Una nuova seggiovia a 6 posti infatti migliorerà il collegamento tra il paese e il passo Pordoi, mentre una nuova pista (che si dice sarà lasciata come la riducono gli sciatori, senza essere fresata ogni sera, "old style") scende da Bec de Roces verso il Campolongo.

Sul Civetta, dove da tempo sono aperti tutti i collegamenti fra le valli, la novità è rappresentata dal nuovo grande self service, con ristorante "à la carte" al piano superiore, della "Gran Baita Civetta" dei Piani di Pezzè, struttura davvero notevole per dimensioni e qualità di costruzione.

Rimane invece irrisolto il problema del collegamento tra Zoldo e Alleghe, affidato ancora all’obsoleta seggiovia di Palafavera. Così come anche in Alta Pusteria non è stato ancora completato, ma i lavori sono iniziati, il collegamento tra Monte Elmo e Croda Rossa. Se il Tar darà il via libera nelle prossime settimane, l’opera sarà ultimata nell’estate 2014.

Prezzi: ce ne sono per tutti i gusti. Se i più esigenti possono acquistare in alta stagione un Superski Dolomiti a 52 euro, limitandosi a un solo comprensorio (Civetta o Falcade, ad esempio) già si scende a 43 euro. Cortina, ovviamente, un po’ di più: 48 euro. In ogni caso, proprio il Dolomiti Superski offre una infinità di possibilità, dai biglietti gratis ai bimbi fino a 8 anni, a sconti per i più giovani e anziani, alle famiglie, a chi scia prima di Natale e a marzo (www.dolomitisuperski.com).

Ma se si esce dalle Dolomiti i prezzi calano ancora.

In Friuli, a Sella Nevea, un giornaliero costa 32 euro, a Piancavallo un po’ di più: 35. Sull’altopiano di Asiago, al Verena o alle Melette, il giornaliero in alta stagione o nel week end costa 34 euro. Chi vuole risparmiare, invece, può sempre andare al Monte Avena: 23 euro in alta stagione, addirittura 18 in bassa.

Ultimo aggiornamento: 6 Dicembre, 18:40 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento