Il Distretto del mobile negli Usa
aggredisce il mercato con il web

Mercoledì 5 Novembre 2014
Il Distretto del mobile negli Usa aggredisce il mercato con il web
NEW YORK - Due giovani ragazzi da anni negli Stati Uniti. Una società di 57 soci, 35 dei quali produttori di mobili tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. Un sito di vendita con oltre 800 prodotti e 3.400 varianti disponibili a catalogo. Questi gli ingredienti di Valitalia, il sito lanciato ieri, martedì 4 novembre, a New York per promuovere in America e in Canada i mobili prodotti nel Nord Est d'Italia.



«Una realta' quest'ultima - come ricordato durante l'evento di presentazione daI vice presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzonello - che fattura 2,5 miliardi di euro l'anno, di cui il 35% di export, e che conta 2.600 Pmi». Andrea Varutti e Francesco Benvenuto, le menti di Valitalia, intendono puntare sulla qualità del Made in Italy per strappare consumatori americani a negozi come Crate & Barrel e Ikea.



«A Pordenone i mobilifici sono piccoli e spesso a conduzione familiare. Quindi ci e' venuto in mente di unirli sotto un unico marchio che sia espressione della qualità e della classicità dei nostri prodotti, ha spiegato Varutti. Il progetto Valitalia - nato con la collaborazione di Unione Industriali e Camera di Commercio di Pordenone e di Confindustria - è stato apprezzato anche dal presidente Confindustria Giorgio Squinzi, intervenuto in videoconferenza: Questo progetto significa anche mantenere la vera promessa del 'Made in Italy': portare nelle case degli americani la qualità, lo stile, il gusto italiani».
Ultimo aggiornamento: 11:39 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci