Eclissi, in migliaia col naso all'insù
anche a Nordest

Venerdì 20 Marzo 2015
L'eclissi vista da piazza San Marco
2

Tutti - o quasi - col naso all'insù nonostante il cielo nuvoloso anche in Veneto e Friuli Venezia Giulia per l'evento dell'eclissi parziale di sole, spettacolo della Natura andato in scena tra le 9.30 e le 11.30 circa a Nordest.

L'eclissi vista da Treviso

In Prato della Valle, a Padova, un migliaio di persone, tra cui molte scolaresche, tutte attrezzate, hanno seguito lo svolgersi del fenomeno. Altro punto di osservazione, la Specola, dove c'è lo storico osservatorio che richiama la storia dell'astronomia galileiana.

Prato della Valle

Anche a Verona, in Piazza Brà, molti alunni con gli insegnanti a seguire l'eclissi, richiamati anche dall'apposita iniziativa del locale circoli astrofili. A Venezia, tanti osservatori in Piazza San Marco, con la tradizione macchina fotografica puntata ad immortalare il passaggio della luna davanti al sole.

La prossima eclissi con valori così elevati la potremo seguire soltanto nel 2026 e il buio totale sarà in Islanda. Per un'eclissi totale visibile in Italia bisognerà attendere il 2081. Di seguito le foto che hanno scattato i lettori di Gazzettino.it.

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo, 10:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci