Tromba d'aria sul lago di Garda, blackout nel trevigiano, grandine nel vicentino

Danni a vigneti e oliveti nella Valpolicella, Fumane senza elettricità

Giovedì 8 Settembre 2022
Tromba d'aria sul lago di Garda

VERONA - Una tromba d'aria si è abbattuta stamane 8 settembre 2022 sulla parte veronese del Lago di Garda. Non ha colpito la sponda ma si è scaricata in acqua. Si stanno comunque facendo verifiche per accertare che nessuna imbarcazione fosse in quel momento nello specchio di lago. Oltre alla tromba d'aria, stamane lungo la sponda veronese del Garda vi è stata una fittissima pioggia mista a grandine.

Non si segnalano danni particolari ma solo un forte rallentamento del traffico perchè tutte le auto sono state costrette a fermarsi a causa della scarsa visibilità.

Danni a vigneti e oliveti in Valpolicella

La grandine con vento forte a macchia di leopardo in Valpolicella ha danneggiato le colture dell'ulivo e della vite, quest'ultima proprio in una fase delicata di inizio della vendemmia. Lo sottolinea il Codive, Consorzio difesa Verona, sottolineando che l'esatta quantificazione dei danni potrà avvenire solo nelle prossime ore. L'area interessata dal maltempo è a parte di Negrar più a nord est (località Quena, Mazzano e S. Peretto), la parte più a nord di Fumane (località Cavalo) e alcune località di Marano (località Gnirega, Novaia).  I vigili del fuoco hanno già eseguito nell'area della Valpolicella e più in generale nel Veronese 24 interventi da parte di quattro squadre di Verona e Bardolino, legati soprattutto alla caduta di alberi, ai rami pericolanti, alla rimozioni di oggetti dalle sedi stradali. I comuni particolarmente interessati dal maltempo sono Fumane, Sant'Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Verona. Ancora in coda cinque richieste di soccorso.  A Fumane una parte del paese è rimasta senza elettricità perché all'altezza della località di Villa della Torre le raffiche di vento hanno danneggiato la linea. 

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sta seguendo personalmente l’evoluzione della situazione dei danni in Valpolicella, dopo la forte grandinata che ha colpito l’area e che rischia di avere ripercussioni sull’avvio della vendemmia. Il Governatore sta raccogliendo informazioni per valutare l’eventualità di assumere decisioni formali per una zona che, non va dimenticato, vede impegnata la Regione nella preparazione del dossier per la candidatura a Patrimonio Universale dell’Unesco.

Blackout a Casier

In mattinata a Casier a causa di un violento temporale un albero è caduto tranciando un cavo dell’energia elettrica, all’interno di una proprietà privata, causando un blackout nel quartiere. Nessun ferito. Sul posto il Comandante della locale stazione dei Carabinieri, i vigili del fuoco e tecnici società di distribuzione energia elettrica.

Grandine e vento nel vicentino

La grandine e il vento hanno colpito anche il vicentino nella mattinata di oggi. Fino alle 20 di stasera la Regione ha diramato l'allerta arancione.

 

Ultimo aggiornamento: 9 Settembre, 11:07 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci