La Reyer torna a vincere: 81-73
e affonda un'ottima Cremona

Domenica 30 Ottobre 2016 di Redazione Sport
Sassari-Pesaro
 L’Umana Reyer Venezia torna a vincere piegando al Taliercio  Cremona: 81-73. Dopo un avvio equilibrato  Venezia mette un 14-0 decisivo anche se gli ospiti hanno più volte la forza di riavvicinarsi trascinati da Holloway (19 punti a fine primo tempo) e Biligha. Nell’Umana spicca Filloy.

Dopo la delusione europea, l'Olimpia Milano si rifà in campionato.

BRINDISI-TORINO 87-79
Con un match in rimonta, l'Enel Brindisi batte 87-79 (19-35, 46-53, 67-66) la Fiat Torino al PalaPentassuglia, interrompendo la striscia di tre sconfitte rimediate nelle prime quattro giornate. L'avvio di gara è ad altissimi livelli per Torino che non consente a Brindisi di entrare in partita per tutto il primo periodo. Brindisi al primo possesso sbaglia subito con M'Baye. La Fiat risponde con due triple consecutive di Wilson che la portano a più 6. Washington porta i suoi in doppia doppia cifra (6-12) e poi al +10 (6-16) al 4'. Tutto riesce facile a Torino, che chiude la frazione con una tripla allo scadere (19-35) e con una percentuale da 3 di 6/6. Brindisi reagisce e apre il secondo quarto con un +4 e tanta voglia di recuperare. Cala la percentuale al tiro dei piemontesi (dal 6/6 da tre al 10/16). Brindisi resta agganciata e sul finale del secondo quarto piazza un parziale di 6-0 e chiude a -7 (46-53). Due minuti dopo l'intervallo lungo, una schiacciata di Agbelese porta Brindisi a -5 (50-55). Una tripla di M'Baye vale il -4 al 24' (53-57). Con Carter i biancoazzurri si fanno sotto fino al -2. È poi sempre Carter con una stoppata, seguito da Goss con una tripla a portare i padroni di casa al sorpasso 58-57. Soffertissimo per entrambe le squadre, il terzo quarto finisce 67-66. Sofferto anche l'ultimo periodo. A due minuti dalla sirena il punteggio è di 74-74. Meno di un giro di lancette dopo M'Baye piazza una tripla spettacolare che sancisce il +4 (79-75). Sono il rimbalzo offensivo di Scott e il successivo canestro da 2 di Goss a mettere il sigillo alla gara che scivola poi via fino all'87-79.

SASSARI-PESARO 86-59
Vittoria netta e rotonda per la Dinamo Banco di Sardegna Sassari che, nel PalaSerradimigni, strapazza la Consultivest Vuelle Pesaro, al termine di una partita che è rimasta in bilico solo nei primissimi minuti della frazione iniziale. L'86-59 finale la dice lunga sull'andamento della partita e sull'oggettivo divario tra le due formazioni. Sassari riscatta in questo modo le due sconfitte rimediate negli ultimi sette giorni, tra campionato e Championship league, contro Cantù e gli ungheresi dello Szolnoki Olaj. Privo di Brian Sacchetti, fermato da un problema alla caviglia, e con un Savanovic ancora a mezzo servizio, il coach Federico Pasquini abbassa il quintetto e infittisce la difesa con l'innesto nello starting five di capitan Devecchi. Spinta da uno dei migliori Carter di questo primo scorcio di stagione, autore di un fulminante 4/5 dal perimetro nei primi cinque minuti, la Dinamo mette subito la freccia e orienta il match nella direzione a lei più congeniale. Pesaro non ha mai avuto l'energia e la forza mentale per cercare di raddrizzare la sfida, che si è trasformata in una gara a senso unico e ha permesso a Pasquini di dare fondo alla panchina, concedendo molti minuti a Monaldi e qualche scampo di partita al giovane Ebeling.

VENEZIA-CREMONA 81-73
L'Umana Reyer Venezia torna alla vittoria anche in campionato, piegando al Taliercio una mai doma Cremona: 81-73 il finale per la squadra di De Raffaele. Dopo un avvio di partita in sostanziale equilibrio per 9', Venezia mette a cavallo dei primi due quarti il break di 14-0 che incanala la gara, anche se gli ospiti hanno più volte la forza di riavvicinarsi in partita, trascinati da Holloway prima (già 19 punti alla fine del primo tempo) e Biligha poi. La squadra di Pancotto torna dal 36-20 del 14' al 38-30 del 16', prolungando la rimonta fino al 47-43 del 22'. L'Umana Reyer, in cui spicca in particolare l'ottima serata al tiro di Filloy, prova di nuovo ad allungare (59-49 al 27', 67-57 al 32'), ma, in un match che vive sugli strappi, la Vanoli risponde con il 9-0 del 67-66 al 34'.È qui che i padroni di casa riescono a mettere in campo la giusta intensità difensiva, rispondendo a loro volta col parziale di 9-0 che, di fatto, risulta decisivo.

MILANO-CASERTA 100-80
Dimentica in fretta la doppia delusione rimediata in Eurolega e torna a sbranare il campionato l'EA7 Milano. Cinque partite, cinque vittorie: l'ultima oggi, larga e travolgente, al Forum contro la Pasta Reggio Caserta (100-80). Scontro al vertice secondo la classifica ma in campo il divario appare incolmabile sin dalle prime battute: l'Olimpia scappa subito con un break di 15-0 (28-12) e Caserta può solo prendere la targa di questa fuoriserie rossa che in campionato non sembra poter avere rivali. Lascia a riposare Gentile e Macvan, fa la differenza con Abass (21 punti e 6 rimbalzi), un giocatore che in Eurolega è fuori dalle rotazioni; domina a rimbalzo (36-22) e tira con percentuali bulgare (61% dal campo, 77% da due). Caserta non affonda solo grazie alla serata di grazia di Watt (22 punti e 6 rimbalzi). «Inutile filosofeggiare - ammette un nervoso coach di Caserta, Dell'Agnello -, non provo nessuna vergogna per avere di perso di 20 a Milano. Per loro quasi tutte le partite di Serie A sono un allenamento per l'Eurolega. Potevamo finire sotterrati e abbiamo resistito». Estremamente soddisfatto invece coach Repesa: «Era importante avere una reazione dopo le due sconfitte in Eurolega, abbiamo fatto subito la differenza e poi gestito la situazione, sappiamo di essere favoriti in campionato ma non era facile mentalmente rimontare subito in sella».

PISTOIA-VARESE 97-64
Nella partita valida per la quinta giornata del campionato di A The Flexx Pistoia ha sconfitto in modo deciso Openjobemetis Varese con il punteggio di 97-64. Ora Pistoia raggiunge in classifica proprio la compagine lombarda. Scottata dalle due sconfitte consecutive subite in trasferta, la Flexx cerca sin dalla palla a due di sfruttare il calore del proprio pubblico volando fino al +8 (17-9) con il gioco da tre punti di Petteway. Varese tenta un accenno di rimonta nel secondo periodo ma è l'unico sussulto di una partita senza storia. Una schiacciata di Hawkins sancisce il +12 (34-22) al 13', poi una tripla di Petteway fa chiudere alla propria squadra la prima frazione avanti di 14 lunghezze. Pistoia dilaga nel terzo periodo, con il margine che cresce in maniera dirompente fino a toccare anche il +27 sul 70-43, per poi arrivare anche a +34 nell'ultimo parziale che è senza storia.

AVELLINO-BRESCIA 92-79
Non si ferma la marcia della Sidigas Avellino, che batte per 92-79 la Germani Brescia e si conferma al secondo posto dietro l'EA7 Armani Milano.
La Sidigas è stata sempre in vantaggio, controllando il match senza difficoltà. Anche perché gli ospiti hanno mostrato limiti tecnici e fisici, contro una formazione, quella irpina, che può contare su giocatori di taglia maggiore. In settimana Sacripanti aveva chiesto più 'presenzà ad Obasohan ed a Thomas, e i due hanno risposto all'appello del coach. Soprattutto Thomas, con 14 punti nei primi 10', ha mostrato di essere in crescita e pronto ad affrontare il doppio impegno. La Sidigas è partita bene, portandosi sul 18 a 10 al 7', per poi chiudere sul 25-21 la prima frazione. Brescia si riavvicina al 13', ma viene ricacciata indietro prima al 35-24 del 16', e poi fino al 47-32 di fine seconda frazione. Successivamente la Sidigas allunga sul +20 (54-34 al 23'), per poi andare all'ultimo riposo sul 68-51 e tirare i remi in barca pensando alla trasferta di Champions.


RISULTATI
Enel Brindisi - Fiat Torino 87-79
EA7 Armani Milano - Pasta Reggia Caserta 100-80
Sidigas Avellino - Germani Brescia 92-79
Umana Venezia - Vanoli Cremona 81-73
The Flexx Pistoia - Openjobmetis Varese 97-64
Banco di Sardegna Sassari - Consultinvest Pesaro 86-59
Betaland Capo d'Orlando - Red October Cantù 96-53
Dolomiti Trentino - Grissin Bon Reggio Emilia 80-84

CLASSIFICA
Milano 10; Avellino e Reggio Emilia 8;
Trentino, Sassari, Venezia e Caserta 6, Capo d'Orlando, Pistoia,
Varese, Brindisi, Cantù e Torino 4; Pesaro, Cremona e Brescia
2.
Ultimo aggiornamento: 31 Ottobre, 12:05 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci