Valbrenta e Trentino fanno squadra:
«Per la Valsugana scelte condivise»

Mercoledì 13 Aprile 2016 di Roberto Lazzarato
Valbrenta. Consiglio UM Valbrenta

VALBRENTA - Valbrenta e Trentino uniti per uno sviluppo sostenibile della Valsugana. In seguito all’apertura del tavolo tra Stato, Regione Veneto e Trentino per cercare un accordo sul completamento della Valdastico, con ventilata possibilità in ottica Valsugana di una possibile bretella di Levico, «ho incontrato a Borgo Valsugana - ha informato il consiglio il presidente dell’UM Valbrenta, Luca Ferazzoli, - i presidenti delle comunità Valsugana e Tesino e Valsugana e Bersntol, dal momento che assieme rappresentiamo il territorio dell’intera Valsugana da Bassano del Grappa alle porte di Trento, rilevando la necessità di essere informati tempestivamente sull’andamento dei lavori del tavolo interregionale, in modo da poter garantire ai sindaci di tutto il territorio la più ampia conoscenza degli elementi in discussione, chiedendo che le scelte venissero prioritariamente discusse e condivise in Valle, garantendo la più ampia partecipazione delle popolazioni interessate al formarsi delle linee di indirizzo strategico».

I tre presidenti, ravvisando la necessità «di ragionare oltre i confini amministrativi in merito al futuro e allo sviluppo complessivo dell’intera Valle, nella consapevolezza che ogni intervento, infrastrutturale o di altra natura, ha riflessi significativi per l’intero territorio e le popolazioni che lo abitano, si sono impegnati a costituire un tavolo di coordinamento permanente della Valle, aperto ai contributi delle amministrazioni locali, categorie economiche, associazioni, per elaborare strategie ed interventi di valorizzazione e sviluppo condivisi e partecipati sulle potenzialità della Valsugana nel suo complesso, a partire dalla mobilità stradale e ferroviaria, per includere turismo, valorizzazione della montagna, competitività del territorio, servizi e ogni altro aspetto di comune interesse».

Il consiglio ha approvato all’unanimità il protocollo d’intesa in materie di strategia per lo sviluppo sostenibile della Valsugana tra l’Unione Montana Valbrenta e le comunità Valsugana e Tesino e Valsugana e Bersntol. Sono stati auspicati tavoli di lavoro tematici su viabilità, agricoltura, montagna, cultura, economia e turismo. «Visto l’immobilismo sui problemi della viabilità in Valsugana - ha concluso Ferazzoli - sarà nostro compito elaborare delle proposte concrete sia per la strada, che per la ferrovia, compatibili con lo sviluppo e la salvaguardia del territorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA