Toyota Yaris Hybrid R ispirata alla TS30: una piccola da urlo che sogna Le Mans

Uno dei primi schizzi della Toyota Yaris Hybrid R
FRANCOFORTE - La tecnologia ibrida è la grande protagonista dello stand Toyota al Salone di Francoforte. Punta di diamante dell’esposizione la Yaris Hybrid-R, un...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
FRANCOFORTE - La tecnologia ibrida è la grande protagonista dello stand Toyota al Salone di Francoforte. Punta di diamante dell’esposizione la Yaris Hybrid-R, un concept ispirato alla TS030 che ha gareggiato alla 24 di Le Mans. Ma nei programmi del colosso giapponese ci sono ben sedici modelli ibridi nuovi o aggiornati da lanciare entro il 2015, a sottolineare la scelta di campo sulla mobilità ecocompatibile. Una scelta che ha portato a commercializzare già 23 modelli di questo tipo in 80 mercati del mondo e a totalizzare, in 16 anni, 5,5 milioni di veicoli ibridi venduti (dato aggiornato al 31 luglio 2013 e comprensivo del marchio Lexus).


La Yaris Hybrid-R nasce sulla base della Yaris tre porte, dalla quale si distingue per l’aspetto muscoloso (grandi prese d’aria anteriori, cerchi in lega specifici, passaruota bombati, giochi di colore nero/azzurro) e, soprattutto, per le soluzioni mirate ad esaltare le massime prestazioni sfruttando la tecnologia ibrida più avanzata. Il propulsore di base è il potente 1.6 turbo GRE (Global Race Engine) sviluppato da TMG (Toyota Motor Sport GmbH), accoppiato a due motori elettrici. La combinazione dei tre motori assicura una potenza da supercar (400 cv), scaricata sull’asfalto da un sistema intelligente di trazione integrale. Ovviamente non manca il recupero dell’energia in frenata (da riutilizzare in fase di accelerazione), mutuato dalla TS030 del Mondiale Endurance, che si avvale di un maxi condensatore particolarmente adatto a una vettura sportiva. Stando alle prime anticipazioni fornite dalla casa giapponese, il risultato di queste scelte “è un concept capace di esaltare il piacere di guida su strada come in pista e in grado di dimostrare, in concreto, le potenzialità dell’ibrido nel campo delle alte prestazioni”. Secondo indiscrezioni, presto questa tecnologia ibrida verrà applicata anche alla coupè GT86.


L’ultima evoluzione delle batterie fuel-cell per un veicolo di serie a emissioni zero è l’altra novità che Toyota presenterà al Salone di Francoforte. Il modello di serie non arriverà prima del 2015, ma in casa Toyota hanno ben chiara la strada da percorrere: oltre all’ibrido, va sviluppata la ricerca sulle emissioni zero puntando sull’elettrico tout court e sull’idrogeno come vettore ideale di energia pulita. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino