Voglia di Oriente? Il Festival
che fa per voi è a Padova

Lunedì 14 Dicembre 2015 di Massimo Zilio
Voglia di Oriente? Il Festival che fa per voi è a Padova
La magia dell'oriente torna alla fiera di Padova. Per tutto il lungo fine settimana dell'Immacolata, da sabato 5 a martedì 8 dicembre, dalle 11 del mattino a mezzanotte il Festival dell'Oriente animerà il quartiere fieristico. Si tratta del secondo week end per la manifestazione che si concluderà poi con una tre giorni dall'11 al 13 dicembre. Culture, tradizioni, cucina, folklore dei paesi dell'oriente vicino e lontano sono i protagonisti dell'evento, che porta a Padova ancora una volta mostre fotografiche, gastronomia orientale, concerti, cerimonie tradizionali, danze, spettacoli di diversi paesi.

Si va dai tamburi di guerra giapponesi ai balli e canti tipici delle sconfinate steppe mongole, dai corpi di ballo indonesiani, agli spettacoli rituali nepalesi, passando dalla magia dell'India, dal folklore cinese, senza dimenticare Tibet, Birmania, Corea, Indonesia, Cambogia in una accezione allargata di tutto quanto riguarda l'est del mondo. Tutti i giorni sul palco si alterneranno danze e spettacoli di diversa natura. Tra le proposte del Festival anche una sezione dedicata a «Salute e benessere: da oriente a occidente», una delle novità di questa edizione 2015. Si tratta di una manifestazione dedicata alla salute e al benessere, ai trattamenti per il corpo e la mente, ai massaggi, alla cosmesi, alle erbe, alle tisane, al biologico, alle discipline bionaturali, alle terapie alternative, allo yoga, al tai chi chuan. Negli stand, ma anche attraverso workshop e conferenze, sarà possibile conoscere meglio terapie e rimedi naturali, numerosi stili di yoga, decine di massaggi, erbe, tisane, spezie.

In una kermesse dedicata all'oriente non possono ovviamente mancare le arti marziali. Lo spazio dedicato, che ospita anche delle statue di monaci Shaolin e una fedele riproduzione della famosa statua commemorativa di Bruce Lee a Hong Kong, vedrà non solo esibizioni e spettacoli da parte di diverse scuole di stili e tecniche differenti, ma anche una serie di seminari e incontri per approfondire tutti gli elementi alla base di arti marziali dalle radici antiche, ma in continua evoluzione. Prevista anche un'area per bambini e famiglie, dove l'animazione sarà affidata a Kung Fu Panda. Ovviamente non mancherà il bazar dove gli appassionati potranno acquistare ogni tipo di oggetti in qualche modo legati all'oriente. All'interno del Festival dell'Oriente, domenica dalle 15, andrà in scena anche l'Holi Festival. Si tratta delle riproposizione in chiave moderna, rivolta a giovani e giovanissimi, di una tradizione che ha radici induiste, che originariamente celebra i colori, la primavera, il ritorno alla vita.

Proprio i colori diventano i protagonisti di questa interpretazione moderna dell'Holi Festival, assieme alla musica. Il pubblico, grazie a dei colori anallergici, non tossici e facilmente rimovibili distribuiti dagli organizzatori si trasforma in una allegra massa arcobaleno, con nuvole variopinte che dipingono i partecipanti. Nell'estate appena passata l'Holi Festival ha raccolto diversi consensi e al Festival dell'Oriente viene proposto in «Versione invernale». Il programma dettagliato della rassegna è on line sul sito festivaldelloriente.net. Il biglietto di ingresso per il Festival dell'Oriente costa 12 euro, 8 euro il ridotto per i bambini fino ai dieci anni, per quelli fino ai cinque anni l'ingresso è gratuito. Con il biglietto d'ingresso è possibile accedere alla sezione «Salute e benessere: da oriente a occidente» e la partecipazione all'Holi Festival.
Ultimo aggiornamento: 6 Dicembre, 11:34 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci