Treni e autobus soppressi: caos al confine tra Veneto e Fvg. Stop alla circolazione ferroviaria in Friuli: 14 treni straordinari per i pendolari

Giovedì 2 Novembre 2023 di Marco Corazza
Trasporto pubblico soppresso in FVG

Studenti e pendolari appiedati a Portogruaro. Da mezzogiorno di oggi, giovedì 2 novembre, non è possibile attraversare il confine regionale con i mezzi pubblici. L'ordinanza del FVG per l'allerta maltempo ha infatti disposto la soppressione di treni e bus.

Dal Veneto non è quindi possibile raggiungere le stazioni in FVG. L'unica alternativa è munirsi di biglietto Atvo che ha rafforzato le corse verso il FVG. L' azienda dei trasporti Atvo ha disposto corse da Portogruaro a Latisana e da Portogruaro a Sesto al Reghena. Domani invece i bus Atvo si fermeranno sul confine regionale.

Circolazione treni sospesa in Friuli Venezia Giulia

Circolazione dei treni sospesa in Friuli Venezia Giulia dopo la diramazione di un'allerta meteo rossa da parte della Protezione civile per le province di Gorizia, Udine e Pordenone. Nel dettaglio, come riporta Trenitalia sul sito, dopo le 12 di oggi, 2 novembre 2023, è prevista la sospensione della circolazione dei treni regionali e lunga percorrenza sulle linee Sacile - Gemona - Tarvisio; Sacile - Casarsa - Udine; Portogruaro - Casarsa; Portogruaro - Trieste; Udine - Palmanova - Cervignano; Udine - Gorizia - Trieste. Trenitalia spiega inoltre che «non possono essere predisposti servizi sostitutivi» e «consiglia pertanto di non intraprendere viaggi». Nell'arco della giornata i treni lunga percorrenza diretti in Fvg hanno subito o subiranno limitazioni di percorso; cancellato un Intercity proveniente da Roma e diretto a Trieste. Stop anche a quattro Euronight, programmati per oggi e domani. I treni alta velocità previsti in partenza domani mattina da Trieste e diretti a Milano (ore 7.07; ore 9.39), Roma (ore 6.42) e Torino (ore 6) avranno origine da Venezia Mestre.

Cancellati i treni sulla linea Montebelluna-Belluno

Trenitalia informa che a seguito della chiusura della linea Montebelluna – Belluno, fino alle ore 16 di venerdì 3 novembre, i treni regionali sono cancellati nella stessa tratta.

A causa dell’ondata di maltempo che sta interessando il territorio, inoltre, la circolazione potrebbe subire variazioni e i treni regionali possono subire cancellazioni, ritardi o interruzioni di percorso prolungate. Si consiglia, pertanto, di evitare o limitare gli spostamenti in treno a quelli strettamente necessari.

L'annuncio di Zaia

Per decisione di Trenitalia, è sospesa la circolazione dei treni regionali e a lunga percorrenza sulle tratte Portogruaro-Casarsa e Portogruaro-Trieste. Lo rende noto il presidente del Veneto Luca Zaia. «I collegamenti ferroviari nel Veneto orientale - dice Zaia - sono assicurati tramite i regionali Portogruaro- Venezia. Risultano già cancellati tutti i regionali veloci Venezia-Trieste e viceversa. Anche l'Azienda di Trasporto del Veneto Orientale Atvo ha sospeso, per oggi e per tutto domani, tutti i collegamenti bus verso il Friuli. Operano invece regolarmente i servizi nel territorio veneto» conclude il presidente.

Treni straordinari 

«Al fine di assicurare il rientro dei viaggiatori pendolari sono stati autorizzati dalla Protezione Civile regionale 14 treni straordinari. I primi treni sono già partiti per le relative destinazioni». L'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante ha riferito le decisioni prese oggi per garantire il trasporto pubblico ferroviario durante l'emergenza maltempo.

«I treni straordinari conseguono a quanto deciso nella riunione di questo pomeriggio tra Protezione Civile Regionale, Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio, gestori dei servizi Tpl e Rete Ferroviaria Italiana, sentita Trenitalia» ha detto Amirante. Come ha spiegato l'assessore «era necessario garantire un numero minimo di treni per consentire ai pendolari di rientrare nelle varie destinazioni regionali mantenendo l'esigenza di ridurre il traffico sulla rete in conseguenza all'allerta meteo. Ciò soprattutto in considerazione del rischio che grava sui ponti, dove la piena dei corsi d'acqua può causare rallentamenti se non addirittura la chiusura della linea; al contempo vi è la necessità di garantire corse di rientro per i lavoratori che svolgono servizi essenziali».

I treni straordinari sono i seguenti:

Trieste-Portogruaro e ritorno. Partenza da Trieste ore 16:00 e
rientro a Trieste indicativamente ore 18:15;
Udine-Trieste via Gorizia e ritorno. Partenza indicativa da Udine
alle ore 15:45 e rientro a Udine indicativamente alle ore 18;
Udine-Conegliano e ritorno. Partenza indicativa da Udinealle ore
15:45 e rientro a Udine indicativamente ore 18;
Trieste-Udine e ritorno via Cervignano. Partenza indicativa da
Trieste ore 15:45 e rientro a Trieste indicativamente ore 18;
Udine-Carnia e ritorno. Partenza indicativa da Udine ore 17:00 e
rientro a Udine indicativamente ore 18:30;
Udine-Trieste via Gorizia. Partenza indicativa da Udine ore 17:30;
Udine-Trieste via Cervignano. Partenza indicativa da Udine ore
17:45;
Trieste-Udine via Gorizia. Partenza indicativa da Trieste ore
17:30;Trieste-Udine via Cervignano. Partenza indicativa da Trieste ore
17:45.

Ultimo aggiornamento: 3 Novembre, 07:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci